Cos'è la guerra dei 100 anni?
La Guerra dei Cent'Anni
La Guerra dei Cent'Anni (1337-1453) fu un lungo e complesso conflitto tra il Regno d'Inghilterra e il Regno di Francia. Fu caratterizzata da una serie di campagne militari intervallate da periodi di tregua e pace precaria. La guerra non durò esattamente cento anni, ma si protrasse per 116 anni.
Cause:
Le cause della guerra furono molteplici e intrecciate:
- La successione al trono francese: Quando Carlo IV di Francia morì nel 1328 senza eredi maschi diretti, Edoardo%20III%20d'Inghilterra, suo nipote per via materna, rivendicò il trono francese. Tuttavia, la nobiltà francese preferì Filippo VI di Valois, dando inizio alla dinastia dei Valois. Questa disputa dinastica fornì il pretesto formale per la guerra.
- Dispute territoriali: L'Inghilterra possedeva vasti territori in Francia, come l'Aquitania, e il re d'Inghilterra era vassallo del re di Francia per questi territori. Questo creava una situazione di costante tensione e conflitti d'interesse. La Francia cercava di riprendersi il controllo di queste terre.
- Interessi economici: La regione delle Fiandre, economicamente importante per la sua industria tessile, era dipendente dalla lana inglese. Il controllo delle Fiandre divenne un'ulteriore fonte di conflitto tra Inghilterra e Francia.
Fasi Principali:
La guerra può essere suddivisa in diverse fasi:
- Fase iniziale (1337-1360): Gli inglesi ottennero importanti vittorie a Crécy (1346) e Poitiers (1356), catturando il re di Francia Giovanni II. Il trattato di Brétigny (1360) concesse all'Inghilterra ampi territori in Francia.
- Rinascita francese (1369-1415): Sotto il regno di Carlo V, la Francia recuperò gran parte del territorio perduto, grazie anche all'abile condotta militare di Bertrand du Guesclin.
- Fase inglese (1415-1429): Enrico V d'Inghilterra invase nuovamente la Francia, sconfiggendo i francesi ad Agincourt (1415). Con il trattato di Troyes (1420), Enrico V divenne erede al trono francese.
- Fase finale francese (1429-1453): L'intervento di Giovanna%20d'Arco diede una nuova spinta alla resistenza francese. Giovanna d'Arco liberò Orléans e incoronò Carlo VII re di Francia. Le vittorie francesi continuarono fino alla battaglia di Castillon (1453), che segnò la fine della guerra.
Conseguenze:
La Guerra dei Cent'Anni ebbe profonde conseguenze per entrambi i paesi:
- Per la Francia: Consolidamento del potere monarchico, sviluppo di un forte sentimento nazionale e la fine dell'influenza inglese sul suolo francese.
- Per l'Inghilterra: Fine delle aspirazioni continentali, sviluppo di un'identità nazionale distinta, e un periodo di instabilità politica interna, culminato nella Guerra delle Due Rose.
- Sviluppi militari: La guerra portò a importanti innovazioni militari, come l'uso dell'arco lungo inglese e dei cannoni.
- Cambiamenti sociali ed economici: La guerra influenzò la struttura sociale e l'economia di entrambi i paesi, portando a nuove forme di tassazione e all'aumento dell'importanza dei soldati professionisti.